Ingredienti
1 kg di pomodori perini maturi
1/2 peperone
1/2 cetriolo
1 cipolla di tropea
un po’ di olio extra abbondante
a piacere, un po’ di aceto e sale
qualche alga arame di ornamento
L’estate sta finendo ma continua a produrci una gran quantità di pomodori gustosissimi e carnosi. Particolarmente succosi, quest’annata è proprio adatta per gustarci delle fresche pietanze a base di pomodoro. Insalate di ogni tipo, paste fredde, bruschette, ma tutto questo non ci basta; direttamente dalla Spagna, ci arriva un suggerimento originale e sfiziosissimo: il Gazpacho!
Il Gazpacho è una zuppa fredda a base di verdure crude, molto apprezzata nelle regioni calde d’estate, tipica dell’Andalusia. L’ingrediente principale è il pomodoro, il peperone, e il cetriolo, con aggiunta o meno di altre erbe; nella sua versione light, chiamata Salmorejo, solo di pomodoro, aglio e pane, viene spesso servita con pezzetti di Jamòn (prosciutto crudo) e uovo sodo galleggianti sopra. Qui vi proponiamo una sintesi tutta nostra, made in Olasagasti, che aggiunge un tocco di mare.

Preparazione
Pelate i pomodori, tagliamoli a pezzetti e a seguire il resto della verdura; mettete tutto nel frullatore con olio aceto e sale. Frullate alla massima potenza; a seconda della sugosità dei pomodori, risulterà più o meno denso, regolate a seconda delle vostre preferenze aggiungendo un po’ d’acqua, olio o mollica di pane. Versate il preparato in una brocca, lasciate in frigorifero per varie ore, per servire bello fresco.
Il tocco Olasagasti
Al momento di servire, versate il Gazpacho in coppette, adagiate un bel pezzo di Tonno Alalunga Olasagasti. Come gustoso ornamento, a fianco al tonno, vi proponiamo di aggiungere le alghe arame dal sapore deciso ma non così forte, fatte saltare un pochino in padella con aglio e olio oppure salsa di soia; i due ingredienti in sodalizio perfetto donano al Gazpacho quel tocco di mare delizioso.
Questa pietanza ispira freschezza, sorrisi e buonumore, godetevela in allegra compagnia!
Pilar
