L’ortaggio invernale alleato della nostra salute
Voglio parlarvi del cavolfiore, perchè questo fiore della stagione fredda è un ortaggio che merita particolare attenzione per chi, come noi, è attento a seguire una dieta sana e leggera.
Possiede infatti notevoli proprietà nutrizionali, ha un elevato potere saziante ma allo stesso tempo un limitato contenuto calorico (25kcal/100g).
Cavolfiore: come cucinarlo senza odore
A chi ne obietta il consumo per il cattivo odore con cui invade la casa durante la cottura, suggerisco un modo sicuro per neutralizzarlo: posare del pane raffermo bagnato nell’aceto sul coperchio della pentola, o qualche goccia di limone nell’acqua di cottura.
In questo modo, attivato uno di questi stratagemmi, se riuscite a prepararvi il cavolfiore 2-3 volte la settimana, il vostro corpo potrà certamente godere di tutte le sue proprietà benefiche!

Le proprietà del cavolfiore
Proprietà nutrizionali del cavolfiore
Se guardiamo ai valori nutrizionali di questo ortaggio scopriamo che ci sono, in 100 grammi, 90,5 g di acqua, 2,7 g di carboidrati, 2,4 g di fibra, 3,90 g di zucchero, 5,30 g di proteine, 0,30 g di grassi e zero colesterolo.
Il cavolfiore è anche ricco di sali minerali: in particolare contiene 350 mg di potassio, 44 mg di ferro, 30 mg di sodio e 15 mg di magnesio. Non mancano importanti vitamine, come la vitamina A (50 mg), la vitamina C (59 mg), alcune vitamine del gruppo B e la vitamina K.
Benefici del cavolfiore sulla tua salute
Tutto questo bilanciamento di ‘buone sostanze’ , se assunto regolarmente, ti apporta una serie di benefici.
come puoi trovare anche in questo articolo ,
- È un ottimo antinfiammatorio. L’infiammazione è una delle cause principali di alcune malattie, come l’artrite o le patologie cardiache autoimmuni. Il cavolfiore e, in generale, tutti i cavoli, sono dei potenti antinfiammatori naturali, in grado di prevenire e alleviare queste patologie.
- Contrasta l’ipertensione. Il consumo di questo ortaggio può aiutarti a combattere l’ipertensione, grazie alla presenza di alcuni aminoacidi, come l’acido glutammico. È stato dimostrato che questo aminoacido contribuisce notevolmente ad abbassare la pressione sanguigna.
- Ti depura. Mangiando Crucifere, contribuisci ad aumentare la presenza di glucosinolati nel tuo corpo, degli enzimi naturali considerati in grado di aiutare il fegato a depurarsi. Questa proprietà depurativa e rimineralizzante del cavolfiore favorisce la rigenerazione dei tessuti.
- È indicato per i diabetici. Su 100 grammi di cavolfiore, troviamo solo il 2,4% di zuccheri, una quantità che lo rende un alimento ideale anche per chi soffre di diabete.
- Aiuta il sistema immunitario. Grazie al buon contenuto di vitamina A e C (più alto di quello dell’arancia), ma anche di carotenoidi e flavonoidi, il cavolfiore contribuisce a contrastare l’invecchiamento precoce e a proteggere il sistema immunitario. Questi nutrienti, dalle spiccate capacità antiossidanti, ti aiutano a difendere il tuo organismo dalle malattie e dagli attacchi di germi e batteri. Inoltre, il consumo di questo ortaggio facilita l’assorbimento del ferro, grazie alla vitamina C.
- È uno degli ortaggi più ricchi di calcio, ma contiene anche fosforo e magnesio: tutti elementi strutturali delle ossa. Per questo, è un alimento utile per la salute di ossa e denti.
Cavolfiore: ricette light e gustose
Cavolfiore con tonno e acciughe Olasagasti
Aumenta i benefici di questo preziosissimo ortaggio e consumalo abbinandolo ai prodotti Olasagasti!
Ne gioverà il tuo sistema cardiovascolare, grazie ai preziosi grassi Omega-3 contenuti nel pesce azzurro e aggiungerai un apporto di proteine significativo, rendendo così il tuo piatto completo per un’alimentazione impeccabile. Il tutto in pieno piacere per il palato, e soddisfazione per la pancia!
Ecco due suggerimenti:


Ora non mi resta che invitarvi a provare questi semplici ma gustosi abbinamenti e augurarvi Buon Appetito !
Pilar